![]() |
Sia per la corrispondenza privata che per quella commerciale le busta segue la stessa norma d'impostazione. In
genere, il francobollo è sempre posto
a destra in alto e qualsiasi etichetta speciale o
dicitura (ad es., "Riservata personale") viene posta
sul lato sinistra della busta. |
Facciata anteriore | |||
Sulla
facciata anteriore, sul margine sinistro a quasi un terzo della larghezza della
busta va posto: 1.
intestazione (es. "gent.mo"), titolo
o carica di destinatario (es. Prof. Ing., Avv.), ed è corretto
anche usare le forme non abbreviate. In mancanza di titoli o non volendo usarli,
si possono usare formule di cortesia quali "gentili coniugi", "gentili
signori", "gentile famiglia", ecc.; 5.
paese si indice solo se si invia o si riceve dall'estero.
| |||
Sulla facciata posteriore si scrive il mittente: nome e cognome (senza nessun titolo) e l'indirizzo come si scriverebbe sulla facciata anteriore. Si potrebbe scrivere in due modi: v. esempi a destra.
| |||
Per ulteriori ragguagli, v.
http://www.poste.it/ |
Cos'è la lettera? | Come
si scrive e si organizza una lettera? | Parti
della lettera | Modelli e disposizione corretta
|
La busta | Una
frase per ogni occasione | Abbreviazioni
| Bibliografia
|
Home |
Corsi d'italiano multimediali
Copyright © 1999. Tutti i diritti riservati.