Sia per la corrispondenza privata che per quella commerciale le busta segue la stessa norma d'impostazione.

In genere, il francobollo è sempre posto a destra in alto e qualsiasi etichetta speciale o dicitura (ad es., "Riservata personale") viene posta sul lato sinistra della busta.

I
l nome del destinatario si scrive sempre sulla facciata anteriore e il mittente sulla facciata posteriore.

Nella corrispondenza commerciale, comunque, per motivi pubblicitari la sigla stampata può apparire sulla facciata anteriore, in alto a sinistra.

I
n genere la busta spedita per posta va sempre chiusa. Nella corrispondenza personale, comunque, quando per il recapito la si affida personalmente ad altri, è buona creanza lasciarla aperta, cortesia che poi dovrà essere ricambiata dall'incaricato chiudendola davanti a chi gliel'ha affidata.





Facciata anteriore

Sulla facciata anteriore, sul margine sinistro a quasi un terzo della larghezza della busta va posto:

1. intestazione (es. "gent.mo"), titolo o carica di destinatario (es. Prof. Ing., Avv.), ed è corretto anche usare le forme non abbreviate. In mancanza di titoli o non volendo usarli, si possono usare formule di cortesia quali "gentili coniugi", "gentili signori", "gentile famiglia", ecc.;

2. nome di destinatario: prima nome e poi cognome (sebbene in passato si vedeva scritto il cognome seguito dal nome);

3. indirizzo: via (seguita da una virgola, ma non necessariamente, anzi tendenzialmente oggi gli indirizzi non comportano la virgola), più numero (non è necessario scrivere "numero" o qualsiasi forma abbreviata), con poi il numero dell'interno (se c'è);

4. cap della località (Codice di avviamento postale, v. lista completa; altri servizi) seguito dalla città. Se non si tratta di una città-provincia, si scrive il nome della città seguita con il nome (o l'abbreviazione) della città-provincia più vicina in parentesi (es., Tivoli [Roma o RM]; Molfetta [Bari o BA]; Caraglio [Cuneo o CN].);

5. paese si indice solo se si invia o si riceve dall'estero.


[busta]

 

Facciata posteriore


Sulla facciata posteriore si scrive il mittente: nome e cognome (senza nessun titolo) e l'indirizzo come si scriverebbe sulla facciata anteriore. Si potrebbe scrivere in due modi: v. esempi a destra
.



Per ulteriori ragguagli, v. http://www.poste.it/





C
os'è la lettera? | Come si scrive e si organizza una lettera? | Parti della lettera | Modelli e disposizione corretta |
La busta | Una frase per ogni occasione | Abbreviazioni |
Bibliografia |

Home | Corsi d'italiano multimediali



Copyright © 1999. Tutti i diritti riservati.