lettera commerciale standard: modello

[intestazione]
Sistemi Gem S.p.A.
c.so E. Balbo 24, 10129 Torino

tel. 63.46.5, fax 63.46.6
email: gem@gem.it, URL:www.gem.it

[Digitare il nome del destinatario]
[Digitare indirizzo del destinatario]

[Data.]


Ogg: Informazione richiesta

Egregio Sig. [Nome],

          desideriamo innanzitutto ringraziarla per la sua richiesta di informazioni sulla Sistemi Gem S.p.A. Le inviamo in allegato una presentazione della nostra azienda che include una descrizione dettagliata della nostra organizzazione, nonché dei servizi e prodotti da noi offerti.
          La nostra azienda è specializzata nella fornitura di apparecchiature tecniche su misura, realizzate in base alle specifiche esigenze dei nostri clienti ed è questo il nostro punto di forza e l’origine del nostro successo.
          Sarò lieta di contattarla nelle prossime settimane per un eventuale incontro e per fornirle ulteriori informazioni e dettagli ai fini di un’eventuale collaborazione.
[chiusura]
     Ringraziandola nuovamente per l’interesse dimostrato, porgo distinti saluti.
[antefirma
e
firma]
Pietro Mariano Rossi
(Ufficio vendite)

firma nome e cognome




All. 1

PMB/sd


 

lettera personale professionale: modello

[Data.]



Egregio Signor [Nome],
[Digitare il nome del destinatario],

[Digitare il corpo della lettera ].

[chiusura] Cordiali saluti.

[antefirma
e
firma]
Pietro Mariano Rossi
Corso Smeraldo 21
40125 BOLOGNA


 

lettera personale confidenziale: modello

[Data.]



Carissimo [Nome],

[Digitare il corpo della lettera ].

[chiusura] Baci e abbracci.

[firma]
[solo Nome]

 

telegramma: modello

Sebbene i nuovi metodi di comunicazione fulminei (email, telefonino, ecc.) abbiano quasi rimpiazzato l'uso del telegramma come mezzo di comunicazione scritta più rapida, è nondimeno utile conoscere le principali regole a cui attenersi, soprattutto per matrimonio, nascite e morti.

Per ridurre il costo del telegramma che si calcola in base al costo di ogni singola lettera che lo compone, non si usa né punteggiatura, ne articoli, preposizioni verbi superflui, ecc.: il messaggio dovrà risultare il più conciso possibile.
Solo nel caso di "e congiunzione" si scrive "et" per non creare equivoci. Ecco alcuni esempi:

AUGURI AFFETTUOSI ET FELICITAZIONI SPOSI [Nome (e cognome se non c'è legame stretto) di chi invia auguri]
FELICEMENTE COMMOSSI [Nomi] INVIANO AUGURI NASCITA [nome bimbo]
SCONVOLTI TRISTE NOTIZIA [Nomi] INVIANO SENTITE CONDOGLIANZE






C
os'è la lettera? | Come si scrive e si organizza una lettera? | Parti della lettera | Modelli e disposizione corretta |
La busta | Una frase per ogni occasione | Abbreviazioni |
Bibliografia |

Home
| Corsi d'italiano multimediali


Copyright © 1999. Tutti i diritti riservati.