La lettera, in
quanto canale di comunicazione scritta, va organizzata in modo succinto, e
scritta con uno stile di carattere stringato e meditato per assicurare una maggior
efficacia. Prima di mettersi all'opera, si dovranno stabilire alcuni
criteri organizzativi:
qual
è l'obiettivo della lettera? qual
è il piano di procedimento? e con quale tono si vuole esprimere?
di
quanti paragrafi sarà costituita la lettera? e quale sarà l'idea
principale di ogni paragrafo? nel
caso della corrispondenza commerciale, quali convenevoli
si adopereranno, quale sarà la frase introduttiva e quella conclusiva?
la
struttura e l'impostazione
della lettera, sono corrette? ogni elemento è
disposto in modo giusto? e
la transizione è armoniosa e scorrevole tra una parte e l'altra? |
Alcuni consigli:
soprattutto nella corrispondenza commerciale, evitare correzioni fatte a mano
(meglio rifarla!); evitare strafalcioni e se c'è qualsiasi dubbi lessicale
o grammaticale, consultare il vocabolario o una grammatica. Per ulteriori
consigli sullo scrivere in genere, v. il sito web ll
mestiere di scrivere. |