Type the correct answer in the box
provided and then click on the
button next to it to verify your answer.
At the end of each section, click on the
button to view your performance score for that section.
At the end of the entire exercise, click on the
button to check your overall performance.
Mettere l’infinito al condizionale:
Sezione 1
1. Se tu non ti fossi fatto male,
potere
venire con noi.
2. Se tu fossi rimasto ancora un po',
conoscere
la mia amica.
3. Se avessero avuto più tempo,
rimanere
tutto il giorno.
4. Se fossero ricchi,
potere
viaggiare per un anno.
5. Se lui si fosse preparato bene,
superare
l'esame.
6. Se voi aveste soldi
me ne dare
?
7. Se fossimo venuti da te ieri sera,
salutare
tuo fratello.
8.
Potere
entrare, se si fosse messo la cravatta.
9.
Partire
se lui mi avesse dato i soldi.
10. Se mia cugina mi desse il denaro, io
venire
in Italia.
Sezione 2
11. Se avessero avuto più tempo,
rimanere
tutto il giorno.
12. Se voi aveste seguito i miei consigli,
rimanere
a casa quella sera.
13. Mi
dispiacere
così tanto se loro non vincessero.
14.
Rischiare
di prendersi un raffreddore, se non si fosse messa l'impermeabile.
15. Se noi fossimo stati più intelligenti, glielo
dire
prima.
16.
Essere
bello se tutti si capissero a volo.
17. Carlo non
sentirsi
tanto male, se non avesse bevuto tutto quel vino.
18. Se tu mi avessi invitato alla festa, io
venire
sicuramente.
19. Se ieri non avessi dovuto finire i compiti, io
uscire
con te.
20. Se il mese scorso tu avessi portato la macchina dal meccanico, ora non
avere
tanti problemi.
Sezione 3
21. Se tu avessi letto bene l'orario, non
perdere
il treno.
22. Se avessi denaro,
comprare
quel quadro che mi piace tanto.
23. Se nei mesi passati Lei avesse studiato di più, ora
parlare
bene l'italiano.
24. Se stamattina tu avessi preso l'ombrello, non
bagnarti
tutto.
25. Se avessi finito il mio lavoro,
venire
volentieri a spasso con te.
26. Se mi avessi scritto in tempo, ti
mandare
tutto ciò che ti serviva.
27. Se mancasse l'acqua, io non
potere
farmi la doccia.
28. Se lei non fosse partita, ora non
sentirmi
così triste.
29. Ieri io
venire
a trovarti, se avessi saputo che eri a casa.
30. Se i nostri antenati tornassero a vivere oggi,
trovarsi
a disagio in questa vita caotica.
Sezione 4
31.
Divertirsi
certamente, se ieri sera tu fossi venuto con noi.
32. Il giardino
essere
più bello, se le rose sbocciassero.
33. Maria non
essere
così grassa, se non mangiasse troppo.
34. Se tu pensassi così,
avere
torto.
35. Io
andare
a cercarlo, se sapessi dove abita.
36. Tutto
essere
più facile, se non fosse accaduto quell'incidente.
37. Se fossimo stati più intelligenti, glielo
dire
.
38.
Essere
bello se lei mi avesse capito la prima volta.
39. Se tu fossi stanco,
potere
andartene.
40. Se noi potessimo, vi
aiutare
.
Sezione 5
41. Se voi li svegliaste così presto, loro
arrabbiarsi
davvero.
42. Se lui me lo avesse chiesto, io
darglielo
.
43. Se lei parlasse più lentamente,
potere
capire anche lui.
44. Se domani non piovesse, noi
potere
andare fuori città.
45. Se domani mattina noi non dovessimo alzarci presto, noi
restare
ancora con voi.
46. Se da lì tu non ci vedessi bene,
mettersi
li occhiali.
47. Se tu lo cercassi,
trovarlo
di sicuro.
48. Se loro non la smettessero di fare chiasso, io
perdere
la pazienza.
49. Se tu gli dicessi la verità,
perdonarti
.
50. Se fosse dipeso da me,
andarmene
anche subito.
Sezione 6
51. Se ieri non avesse piovuto, io
uscire
.
52. Se lo vedessi,
salutarlo
certamente.
53. Questa stanza mi
piacere
di più, se non fosse tanto buia.
54. Gli avevano detto che
dovere
presentarsi
alle nove in punto.
55. Scusi, mi
cambiare
mille lire?
56. Io al tuo posto
partire
.
57. Scusi,
sapere
dirmi che ore sono?
58. Le
dispiacere
prestarmi un momento il Suo caso?
59. Franca,
guidare
un po' tu adesso?
60.
Volere
(io)
vedere il cappotto marrone che è in vetrina.
61.
Essere
così gentile da chiudere la porta signorina?
62. Ha detto che Luigi
scrivere
domani.
63. Ragazzi,
potere
dire a Gianni di venire a cena?
64. Noi
comprare
una bella bicicletta, avendo la possibilità.
65. Se usciamo tutti,
uscire
anche i ragazzi.
Copyright © 1999
Dig-Ital Eduware
(di J. A. Campana);
Risorse web
N.A. Gargano